Bergamasco, ha iniziato gli studi nella città natale con Giuditta Paris proseguendoli e perfezionandoli con la Professoressa Clotilde Ronchi a Bologna.
Si è imposto all’attenzione del pubblico come vincitore di numerosi concorsi: Battistini di Rieti, Laboratorio lirico di Alessandria, Bastianini di Siena, Voci verdiane di Busseto. È il 25º Premio Mascagni d’oro 2005 di Bagnara di Romagna. Da 25 anni canta in tutto il mondo in Italia e all’estero (Francia, Olanda, U.S.A., Belgio, Svizzera, Giappone, Irlanda) cantando come baritono protagonista nelle opere: Il trovatore, L’elisir d’amore, Don Pasquale, Rigoletto, La bohème, Il barbiere di Siviglia, I pagliacci, La traviata, Cavalleria rusticana, Fedora, La gioconda, Madama Butterfly, La forza del destino, Lucia di Lammermoor, Così fan tutte, Roberto Devereux, Turandot, Maria Stuarda, Don Carlo, L’amico Fritz, Falstaff (Ford), Aida, Nabucco, Ernani, Carmina Burana, Il cappello di paglia di Firenze, Il maestro di cappella, Un ballo in maschera, Messa di Gloria di Puccini. In La donna del quadro di Carlo Boccadoro è stato protagonista al Festival delle Novità al Teatro Donizetti di Bergamo (prima mondiale).
È l’autentico tipico baritono lirico verdiano e Rigoletto è il suo cavallo di battaglia.