Leonardo Sapere

Violoncello

Leonardo Sapere Violoncello

Nato a Buenos Aires nel 1972 inizia lo studio del violoncello all’età di 7 anni sotto la guida di Nicolas Finoli. A 13 anni è diventato primo violoncello della National Radio Youth Orchestra dell’Argentina e a 17 si è trasferito in Europa. Si diploma al Conservatorio di Verona con il massimo dei voti sotto la guida di Mario Finotti. Dal 1995 ha frequentato una masterclass di 5 anni con Mario Brunello e successivamente con Stanimir Todorov, Alberto Lysy e Radu Adulescu. Vincitore di importanti premi internazionali (Rovere d’Oro, Moncalieri, Castelfranco), ha suonato come primo violoncello solista in numerose orchestre da camera italiane (Pegasus Chamber Orchestra, Orchestra di Padova e del Veneto e altre). Dal 2006 è violoncello principale solista dell’orchestra I Virtuosi Italiani, con la quale si è esibito su importanti palcoscenici internazionali e al fianco di artisti come Ramin Bahrami, Lilya Zilberstein, Mischa Maisky, Ilya Grubert, Natalia Gutman, Pavel Berman, Krysztof Penderecki , Ludovico Einaudi, Gautier Capuçon, Paolo Fresu, Cesare Picco e Massimo Quarta.
 
Ha inciso per importanti case discografiche come Brilliant, Naxos, Carish, in particolare per quanto riguarda il repertorio barocco. Oltre all’attività di musicista classico si occupa anche di tango (è uno dei fondatori del trio Tango X 3, dedicato al repertorio del tango argentino e di Astor Piazzolla), musica contemporanea e sperimentale anche per teatro e cinema, improvvisazione musicale. Si occupa infine di educazione musicale: segue progetti per orchestre giovanili in alcuni licei veronesi.
 
 
it_IT