Pieve di Loppia, Barga, Lucca

Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi

Antonio Aiello – violinista soloista
Ensemble Arché

Per info e prenotazioni: 0583 724791 Ufficio Cultura Comune di Barga

Serchio delle Muse offre un’occasione speciale per ascoltare il virtuoso violinista Antonio Aiello, suonare con il barocco Ensemble Arché, Le Quattro Stagioni di Vivaldi nella chiesa romanica di Santa Maria a Loppia.

Almeno una volta alla settimana durante tutto l’anno Antonio Aiello si esibisce come solista e direttore dell’orchestra I Virtuosi Italiani presso la chiesa di Santa Maria della Visitazione a Venezia, detta Della Pietà. Fu qui che Vivaldi fu insegnante di violino dal 1703 al 1718 e dove compose le Quattro stagioni.

Ensemble Arché

Ensemble Arché

L’Orchestra Arché, nata su iniziativa del Maestro, Francesco Pasqualetti ha debuttato con successo presso il Teatro Verdi di Pisa per il concerto di Capodanno 2012. l’Orchestra ha al suo interno anche un ensemble barocco, costituito dai componenti che hanno approfondito, nel loro percorso di studi e artistico, la prassi esecutiva su strumenti originali.

“Siamo musicisti professionisti e amiamo il nostro lavoro.

Collaboriamo per diffondere e promuovere la musica, lo spettacolo, la cultura e l’espressione artistica in generale.

Crediamo nella coesione di gruppo, nell’innovazione, nei giovani talenti ma anche nell’esperienza dei più grandi, e soprattutto siamo convinti che fare le cose bene costituisca il vero valore aggiunto di un progetto.”

Il nostro sogno: diventare un punto di riferimento per coloro che esercitano la nostra attività con la stessa passione e per tutti quelli che ne beneficiano.”

 

 

Data

21 Ago 2021
Scaduto!

Ora

21:00
Pieve di Loppia

Luogo

Pieve di Loppia
Santa Maria di Loppia

Risalente al IX secolo, la pieve di Santa Maria a Loppia è un bellissimo edificio romanico a tre navate. Nel Medioevo aveva sotto la sua giurisdizione molte cappelle ed esercitò una forte influenza fino al XV secolo, quando cadde in disuso per le guerre che interessarono la zona. La chiesa attuale è il risultato del rifacimento cinquecentesco, portato a termine per volontà del pievano di Barga, Jacopo Manni. Esternamente presenta un transetto molto sporgente, un'abside semicircolare e una facciata scandita nella parte inferiore da arcate cieche. Sulla sinistra si alza il campanile del XV secolo, a quattro piani sovrapposti di bifore. IN facciata si trova una curiosa iscrizione incisa in una pietra, VA :VA :ET OM :VA, forse significante Vanitas vanitatum et omnia vanitas. All'interno si conservano un altare dorato del XVII secolo, un battistero di marmo ottagonale, e un dipinto dell'Assunzione di Maria.

it_IT