Concerto TRIO MILA Castelnuovo

CASTELNUOVO GARFAGNANA
Chiesa di Santa Lucia

MERCOLEDI’ 11 Dicembre 2024 – Ore 21.00

TRIO MILA
DELIA PALMIERI – Soprano
FEDERICA BARONTI – Flauto
DIANA COLOSI – Arpa
Narratore – LUCA SCARLINI

TRIO MILA – Delia Palmieri – Soprano, Federica Baronti – Flauto, Diana Colosi – Arpa
Il Trio Mila si è costituito nel 2000 per il felice incontro di tre artiste che, pur provenendo da studi ed esperienze
diversi, per la sensibilità di ciascuno dei suoi componenti, per il desiderio della ricerca, per l’interesse verso un
ampio arco della musica da camera (dai primi secoli dello scorso millennio alla produzione contemporanea)
hanno trovato il loro comun denominatore nella spiccata musicalità, nel grande affiatamento, nel gusto per il
bello, nella raffinatezza delle esecuzioni. Pur presentandosi l’unione di voce, flauto ed arpa un insieme
cameristico inusuale, il Trio si presenta estremamente duttile e ricco soprattutto da un punto di vista timbrico,
riuscendo pertanto a caratterizzare in modo del tutto particolare brani e autori di varie epoche sia che trattasi di
composizioni originali che di trascrizioni. Pertanto il repertorio del Complesso spazia dalla musica barocca del
sommo Bach a quella di Haendel già influenzato dal primo illuminismo, a quella di Gluck il grande riformatore
dell’opera in musica. Anche le composizioni del diciannovesimo secolo vedono il Trio pronto ad interpretarne lo
spirito (brani di Bishop, Toja, Offenbach, Morricone, Piazzolla) e così pure la musica francese di Massenet, Saint
Saëns, Fauré.I Lieder di Richard Strauss per un verso e la musica di Gershwin per un altro suscitano l’interesse
del Trio dimostrando ulteriormente la sua duttilità e chiudendo l’immaginario cerchio che, iniziato come si è
detto nel 1600, si chiude con la produzione del secolo scorso. Il Trio ha inciso un CD con musiche di Bach,
Haendel, Bishop, Toja, Offenbach, Massenet, Saint Saëns, Fauré, Gastaldon, Strauss, Gershwin. Il trio ha sempre
avuto un’intensa attività concertistica e di particolare interesse e soddisfazione è stata una tournèe in Germania
grazie alla collaborazione con l’Associazione “Amicizia” di Wiesbaden.

 

 

LUCA SCARLINI
scrittore, drammaturgo per teatri e musica, narratore, performance artist. Raccontatore d’arte, collabora con
numerosi musei. Laureato in Storia dello Spettacolo all’Università di Firenze, insegna tecniche narrative presso la
Scuola Holden di Torino, IED e ha collaborato con numerose istituzioni teatrali italiane e europee, tra cui il
National Theatre di Londra, la compagnia Lod a Ghent, il Festival Opera XXI a Anversa, La Batie e il theatre
amstramgram a Ginevra, lavorando in varie occasioni su temi di storia della scenografia. Sul tema ha realizzato
tra l’altro la mostra Corpi da musica. Sylvano Bussotti (Museo Marino Marini, 2010) e Il palcoscenico del
desiderio (Pistoia, Cassa di Risparmio, 2010), recentemente si è occupato della produzione scenografica di
Marino Marini e di Vittorio Accornero per la Scala, all’interno di una mostra di prossima realizzazione al Museo MAN di Nuoro. Dal 2006 al 2010 ha insegnato Storia e teoria della Scenografia all’Accademia di Brera, seguendo
numerose tesi di laurea della stessa materia. Scrive per la musica e per la danza: dal 2004 al 2008 è consulente
artistico del festival MilanOltre al Teatro dell’Elfo di Milano. Nel 2006 è stato direttore artistico di TTV a
Bologna, nel 2005 ha coordinato le attività della Capitale Mondiale del Libro a Torino presso lo spazio Atrium.
Già docente di storia della scenografia a Brera, insegna tecniche di narrazione dell’arte per il Master di Ca
Foscari. Ha all’attivo una vasta attività come storyteller in solo e a fianco di musicisti, danzatori e attori, in teatri,
musei e luoghi storici, lavorando tra l’altro con Martin Bauer, Monica Benvenuti, Sylvano Bussotti, Nora
Chipaumire, Luisa Cortesi, Massimiliano Damerini, Francesca Della Monica, Francesco Dillon, Ane Lan,
NicoNote, Pierluigi Piran, Elisabetta Pozzi, Francesca Tirale, Emanuele Torquati, Luca Veggetti, Ensemble
Cremona Antiqua, Ensemble Vox Latina,comparendo in festival in Italia (compare da molti anni nel programma
di Festivaletteratura, Mantova), Francesca Benetti, Riccardo Favero, Alessandro Commellato. Da sempre crea
racconti per spazi museali, ha lavorato tra l’altro per Palazzo Grassi e Fondazione Guggenheim, Venezia, Museo
Stibbert, Firenze, Musei Civici di San Gimignano, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Fondazione Merz,
Torino, Museo Madre, Napoli, Gallerie d’Italia, Milano, Museo d’arte Moderna, Milano, Quadriennale di Roma
(progetto di racconti Partita doppia) e per la collezione Banca Intesa – Gallerie d’Italia. Voce storica di Radio
Tre, conduce il programma Museo Nazionale, ha curato mostre sulla relazione tra arte, musica, teatro e moda.
Tra i suoi libri recenti, spesso dedicati a temi d’arte, sono da segnalare Lustrini per il regno dei cieli (Bollati
Boringhieri), Sacre sfilate (Guanda), dedicato alla moda in Vaticano, Un paese in ginocchio (Guanda), La
sindrome di Michael Jackson (Bompiani), Andy Warhol superstar (Johan and Levi), Siviero contro Hitler (Skira),
Memorie di un'opera d'arte (Skira), Ziggy Stardust. La vera natura dei sogni (Add), Bianco tenebra. Serpotta di
notte e di giorno (Sellerio), Teatri d’amore (Nottetempo), L’ultima regina di Firenze (Bompiani), Le vacanze

dell’arte (Pacini), L’uccello del paradiso (Fandango), Rinascimento Babilonia (Marsilio). Ha curato mostre per il
Museo Ferragamo a Firenze (Il calzolaio magico), con cui collabora, con il Museo MAN, per cui ha realizzato Il
regno segreto, sulle relazioni Piemonte/Sardegna e una mostra su Vittorio Accornero e Edina Altara, Gruppo di
famiglia con immagini. Ha curato poi al Museo Marino Marini di Firenze Pas des deux Marino Marini e Igor
Stravinskij, per i Musei di Pistoia (Un nouveau regard, Mauro Bolognini, 2022), la Villa Reale di Monza
(Stregherie, 2022), Palazzo Altemps a Roma (Bloomsbury, curata insieme a Nadia Fusini). Ha insegnato presso
numerose istituzioni: IED, Ca Foscari, Brera, dove dal 2005 al 2010 ha insegnato Storia e teoria della scenografia
e ha ripreso ora la cattedra per l’anno 2021. Negli ultimi due anni ha tradotto e curato l’edizione dei Revised
Texts di Samuel Beckett per Cue Press.

Data

11 Dic 2024
Scaduto!

Ora

21:00 - 23:00

Luogo

Chiesa Santa Lucia
Via XX Settembre, 55032 Castelnuovo di Garfagnana LU

Castelnuovo di Garfagnana

it_IT