![](https://www.serchiodellemuse.it/wp-content/uploads/2024/08/unnamed-4.jpg)
Concerto Rifugio Rossi
LINDA CAMPANELLA
Soprano
E’ Considerata una delle voci più versatili del panorama lirico internazionale e, recentemente, una delle migliori
insegnanti di tecnica vocale e interpretazione. Diplomata sia in pianoforte che in canto lirico, ha perfezionato lo
studio del canto con Renata Scotto, Franca Mattiucci, Rockwell Blake, Robert Kettelson. Linda Campanella ha
una vasta e rinomata esperienza in diversi ambiti vocali: melodramma, barocco, liederistica, sacra e
contemporanea. Nel melodramma riesce ad unire doti tecniche e interpretative. Ospite regolare di importanti
teatri internazionali, ha cantato in tutti i continenti. Eccelle soprattutto nei ruoli del “belcanto” italiano e
mozartiano. Ha debuttato quasi 50 ruoli operistici comprendenti i principali ruoli protagonisti di Mozart
(Susanna, Donna Anna, Regina della Notte, Konstanze,…), Rossini (Rosina,Fanni, Berenica, Sofia,..) Donizetti
(Lucia, Adina, Norina, Betly,…) fino a Traviata e Rigoletto verdiani. Di grande rilievo le sue interpretazioni per il
Festival Donizetti di Bergamo, Regio di Torino, Coccia di Novara e Filarmonico di Verona e , all’estero, in
Giappone, Cina, Sudafrica, …. Nel barocco da segnalare le numerose collaborazioni e incisioni con gruppi come
i Barocchisti di Diego Fasolis e lo Stradella consort di Estevan Velardi con cui ha inciso numerosi CD con opere
di Stradella, Vivaldi, Scarlatti, Paer,… E’ apprezzatissima anche nel repertorio sacro e in quello della musica
contemporanea. Alcuni importanti compositori (Colla, Possio, Correggia , Yanov-Yanovsky,…) viste le sue
qualità virtuosistiche hanno scritto per lei alcune pagine o ruoli di opere. In questo ambito sono da segnalare le
sue collaborazioni con il Festival MITO. Notevole il suo repertorio nell’ambito della liederistica: dai lieder
mozartiani a Berg passando per i romantici e tardo romantici tedeschi, spagnoli, francesi. I Canti Polacchi di
Chopin, composizioni in russo di Šostakovič e Tchaikovsky. In tale ambito di particolare rilievo sono le
collaborazioni con numerosi pianisti e, ultimamente, con il maestro Michele Campanella. Linda è una
apprezzatissima insegnante di tecnica vocale e interpretazione. Studenti provenienti dalla Cina, Russia, Giappone
vengono in Italia per seguire le sue lezioni. Ha tenuto masterclasses presso il Kunitachi University di Tokyo e il
Conservatorio di Pechino e in alcuni conservatori italiani. È stata docente di canto presso la Accademia della
Voce di Torino.
GIORGIO CASCIARRI
Tenore fiorentino, allievo di Jorge Ansorena, debutta nel 1992, nel ruolo del ” Duca di Mantova” in Rigoletto al Teatro Piccinni di Bari, ruolo che ha poi interpretato per circa 200 volte in tutto il mondo.
Ha cantato in molti dei più importanti teatri italiani e internazionali tra cui La Scala di Milano, Il Comunale di Firenze, La Fenice di Venezia, L’Opera di Roma, il Carlo Felice di Genova, il Verdi di Trieste, Il Bellini di Catania, il Massimo di Palermo, Il Regio di Parma, il Donizetti di Bergamo, il Grande di Brescia, il Ponchielli di Cremona, il Goldoni di Livorno, il Verdi di Pisa, il Comunale di Modena e Ferrara, l’Arena e il Filarmonico di Verona, lo Sferisterio di Macerata, il Festival di Torre del Lago, il Festival della Val D’Itria, ecc.
ENSEMBLE LE MUSE
Direttore ANDREA ALBERTINI
LINDA CAMPANELLA, soprano
GIORGIO CASCIARRI, tenore
Narratore LUCA SCARLINI
G. Donizettti
da “L’Elisir d’amore”
Una furtiva lagrima
C. Gounod
da “Romeo et Juliette”
Je veux vivre
G. Verdi
da “Rigoletto”
E’ il sol dell’anima
G. Puccini
da “Gianni Schicchi”
O mio babbino caro
G. Verdi
da “Rigoletto”
La donna è mobile
P. Mascagni
da “Cavalleria Rusticana”
Intermezzo
G. Verdi
da “Il Trovatore”
Di quella pira
J. Strauss
Valzer di Primavera
G. Donizettti
da “Lucia di Lammermoore”
Verranno a te sull’aure
G. Puccini
da “Madama Butterfly”
Coro a bocca chiusa
G. Puccini
da “Turandot”
Nessun dorma
![](https://www.serchiodellemuse.it/wp-content/uploads/2024/08/campa.jpg)
![](https://www.serchiodellemuse.it/wp-content/uploads/2024/08/a.olnkbgcfhbn.jpg)
![](https://www.serchiodellemuse.it/wp-content/uploads/2024/08/oamkjovyiuhvouk.jpg)
ANDREA ALBERTINI
Direttore d’orchestra
Nato nel 1966, il Maestro Albertini si è diplomato in pianoforte presso il conservatorio “N. Paganini” di Genova con il maestro Danilo Macchioni. Ha ultimato i corsi di Organo e direzione corale presso la Scuola Diocesana di musica sacra di Tortona con il maestro G. Scappini, il corso speciale per collaboratori al pianoforte con il maestro R. Cognazzo ed il corso di direzione d’orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese con il maestro Antonio Cericola e con il maestro Paolo Ferrara presso il Conservatorio di Alessandria e nell’ambito del festival Barbaresco Musica. E’ pianista accompagnatore del coro “G. Verdi” di Pavia. Come direttore del coro “Bandello” di Castelnuovo Scrivia ha approfondito gli scritti sacri del tortonese Lorenzo Perosi. Ha collaborato con la scuola di perfezionamento vocale e scenico del Mezzosoprano Franca Mattiucci, con la quale ha già partecipato alla realizzazione di diverse opere liriche e concerti anche con importanti solisti (P. Cappuccilli, R. Lantieri, F. Mattiucci, K. Johanson, M. Alvarez, K. Ricciarelli, G. Zancanaro, P. Ballo…) e per prestigiose sedi in Italia e all’estero (Teatro dell’Arte di Milano, Società del quartetto di Milano, Duomo di Milano, Sala Grande del Conservatorio di Lussemburgo, Festival verdiano di Vigevano, Premio Violetta di Parma, Teatri civici di San Marino, Ferrara, Pavia, Tortona, Soresina, Boario Terme, Circolo Donizetti di Bergamo).
Ultimamente collabora come direttore con l’“Orchestra Classica di Alessandria”, con la quale ha registrato in prima assoluta la “Messa n. 7” di C. Gounod e l’inedito “Magnificat” per tenore, coro e orchestra di L. Perosi.
Da ricordare la direzione della “Passione di Cristo” in cattedrale ad Imperia nel decimo festival internazionale di musica sacra ripreso da Rai 3 e il “Requiem op. 48” di G. Faurè nella tredicesima edizione di “Perosiana” trasmessa da Radio Vaticana ed utilizzato da Rete 4 per le celebrazioni pasquali 2008. Per l’edizione 2008 di Perosiana, ha riscoperto, pubblicato e registrato la “Messa da Requiem” di L. Perosi nella versione orchestrale inedita, mai eseguita dopo la morte del compositore. L’evento è stato eseguito in Basilica dei Frari a Venezia, organizzato dall’istituto musicale superiore “Fondazione Ugo e Olga Levi” con il sostegno della Procuratoria di San Marco ed inserito nel calendario 2008 del Teatro La Fenice (concerto fuori sede). Nel 2011 fonda l’orchestra di violoncelli DODECACELLOS, con la quale incide il cd MUSICA E CINEMA, e collabora con artisti come Giuseppe Pambieri, Paola Gassamn, Ugo Pagliai, Sabrina Brazzo (prima ballerina del Teatro alla Scala) Nel 2012 fonda l’Ensemble LE MUSE con il quale inaugura nel luglio scorso con un concerto ,alla presenza delle principali autorità governative europee, il semestre di presidenza italiana all’Unione Europea ed ottiene nel 2017 L’Alto Patronato della Repubblica Italiana per il progetto Omaggio a Morricone, che lo portato nel 2018 in tourneè in Thailandia e negli U.S.A. Nel settembre 2018 dirige presso l’Opera Garnier di Montecarlo un Galà Lirico per la Fondazione Carlyle.