Concerto Lirico Fosciandora

ALESSANDRA MEOZZI
Si diploma in canto nel 2000 col massimo dei voti presso il conservatorio G.Puccini di La Spezia sotto la guida di
Maria Casula. Partecipa alle produzioni quali: Turandot nei teatri di Pisa, Lucca, Livorno, Ravenna e Festival
Puccini. Madama Butterfly, edizione del centenario per il 50° Festival Puccini con la direzione di Placido
Domingo ed edizione Brescia 1904 presso il teatro NHK di Tokyo. Rigoletto e La Traviata per “Lirica sotto le
Stelle – Concorso Titta Ruffo” città di Pisa. In seguito debutta i ruoli di: Adina ne L’elisir d’amore, Violetta
Valery ne La Traviata, Donna Anna nel Don Giovanni; quest’ultimo presso il Teatro Antico di Taormina e la
Valle dei Templi di Agrigento con la regia di Simone Alaimo. Nel 2006 debutta il ruolo di Musetta ne La Boheme
al Festival Puccini con la direzione del M° Julian Kovatchev. Successivamente sarà Kate Pinkerton nell’opera
Madama Butterfly, allestimento di Sakai City Opera (Giappone). Nello stesso anno debutta il ruolo di Mimì per il
progetto Lirica dei Piccoli al Teatro di Carrara e partecipa al concerto di chiusura del 22° Spring Festival di
Kodaly (Kecskemet-Ungheria). Nella stagione 2007/2008 è di nuovo Musetta al Festival Internazionale di
Chihuahua e Juarez (Messico). Per il 53° Festival Puccini interpreta il ruolo di Bianca ne La Rondine e
successivamente interpreta La voce nell’opera Jakob Lenz di Wolfgang Rihm al Teatro Lauro Rossi di Macerata
con la regia di Henning Brockhaus e la direzione di Giuseppe Ratti.  Nel Giugno 2008 ha eseguito un’aria dalla
Turandot in diretta televisiva su Rai Tre per l’inaugurazione del Nuovo Gran Teatro all’Aperto di Torre del Lago
Puccini. Per la stagione lirica del Teatro del Giglio di Lucca ha interpretato il ruolo di Yvette ne La Rondine con
la direzione di Giuliano Carella e la regia di Gino Zampieri. E’ nuovamente Musetta per il 55° Festival Puccini
sotto la direzione del M° Marcello Rota e il M° Giuseppe Acquaviva. Svolge un’intensa attività concertistica sia in
Italia che all’estero.

 

ALESSANDRO FANTONI
Alessandro Fantoni, è nato a Genova. Ha studiato canto a Genova e Parma con Luisa Maragliano e Enzo
Consuma. Ha proseguito gli studi con Roberto Servile, al fianco del quale ha debuttato il ruolo di Gabriele
Adorno (Simon Boccanegra) e Ismaele (Nabucco) a Piacenza. Alla Dänische Nationaloper di Aarhus ha cantato
i ruoli di Ernesto in Don Pasquale, Roberto in Maria Stuarda, Nemorino ne L’ Elisir d’ Amore, Alfredo nella
traviata, Manrico ne Il trovatore e Rodolfo ne La Bohème. Tra gli altri ruoli ha debuttato Rinuccio in Gianni
Schicchi e Arlecchino in Pagliacci a Pavia, Arvino in I Lombardi alla Prima crociata al Teatro Comunale di
Piacenza, Cavaradossi in Tosca e Alfredo ne La Traviata al Festival di Casamari. In concerto ha cantato la Nona
di Beethoven a Tokio diretto da M. Natsuda e la Petite Messe Solennelle di Rossini a Marsiglia così come
concerti in memoria di Luciano Pavarotti a Modena e a Zurigo. Nella stagio ne 2012/ 13 ha debuttato al T eatro
Carlo Felice di Genova nell’opera moderma Oz on the road di B. Coli e come Edmondo in Manon Lescaut ad
Ascoli Piceno e in altri teatri delle Marche. Dalla stagione 2013/14 è membro del IOS di Zurigo, dove canta tra
le altre cose ne La Bohème (Cover per Rodolfo), Fidelio, Les contes d’Hoffmann e La fanciulla del West. È stato
vincitore del concorso internazionale Ruggero Leoncavallo (terzo premio, 2010), del Toti dal Monte (premio
speciale per lo studio di Pinkerton in Madama Butterfly, 2011), del Cappuccilli, Respighi, Patanè a Grosseto. Ha
lavorato con l’Accademia Chigiana, con la Società Arturo Toscanini di Parma e con il Cantiere Lirico del Teatro
Goldoni di Livorno, dove ha raccolto prime esperienze di palcoscenico. Qui ha lavorato con direttori, cantanti e
registi come J. Web, A. Paloscia, F. Torriggiani, A. Pizzech e G. Casolla. Ha frequentato inoltre masterclass con
E. Consuma, L. Maragliano, e R. Angeletti

FOSCIANDORA
Piazza Luigi Roni


SABATO 24 Agosto 2024 – Ore 21.00


ALESSANDRA MEOZZI – Soprano
ALESSANDRO FANTONI – Tenore
BRUNO CAPRONI – Baritono
CESARE GORETTA – Pianoforte

G. Verdi
da “Don Carlo”
Dio che nell’alma infondere
G. Verdi
da “La Forza del Destino”
Pace , pace mio Dio
G. Verdi
da “La Forza del Destino”
Solenne in quest’ora
G. Puccini
da “La Boheme”
Mimì, speravo di trovarvi qui
G. Verdi
da “Don Carlo”
O Carlo, ascolta
G. Verdi
da “Simone Boccanegra”
Sento avvampar nell’anima
G. Puccini
da “Il Tabarro”
Come è difficile esser felici
G. Verdi
da “La Traviata”
Parigi, o cara

Bruno Caproni
Nato in Irlanda del Nord da una famiglia di origine italiana, Bruno Caproni ha studiato a Belfast con James
Shaw prima di inscriversi al Royal Northern College of Music per studiare con l’anziano Frederic Cox. Durante i
suoi studi presso L’ RNCM ha vinto il Premio Ralph Vaughan Williams/ Frederic Cox e il premio Ricordi per
L’Opera. Le borse di studio ricevute dalla Royal Opera Concent Garden, dalla English National Opera e dall’
Arts Council dell’Irlanda del Nord gli hanno consentito di continuare i suoi studi presso il National Opera
Studio di Londra. Bruno Caproni ha interpretato i grandi ruoli di baritono di Verdi, Puccini, ecc. in molti
importanti teatri dell’opera del mondo, comprese la Metropolitan di New York, l’Opera di Stato di Vienna, La
Scala di Milano, la Royal Opera Covent Garden, la Deutsche Oper Berlin, Komische Oper Berlin, la San
Francisco Opera, la Houston Grand Opera, la Pittsburgh Opera, la Dallas Opera.

CESARE GORETTA
Si è diplomato in pianoforte al Conservatorio G. Puccini di La Spezia. Si è avvicinato all' opera sin dai primi
concerti esibendosi come pianista accompagnatore. Nel 2013 sostituisce Paolo Restani alla Spezia per il concerto
del "Wagner La Spezia Festival" dedicato al bicentenario wagneriano e verdiano. Da allora collabora con diverse
associazioni ed enti artistici come il circolo Mercuriali di Carrara, l'associazione Kreion Versilia del soprano Alida
Berti, Villa Bertelli di Forte dei Marmi ed altri.
E' stato pianista di diversi concorsi lirici tra cui "Spiros Argiris" con Raina Kabaivanska e "Marmo all' Opera"
con Giovanna Casolla. Organizza ogni estate il "Vernazza Opera Festival" alle Cinque Terre. Ha accompagnato
masterclasses di Katia Ricciarelli, Bruna Baglioni, Raina Kabaivanska, Giovanna Casolla, Sergio Bologna, Alida
Berti, Roberto Sèrvile, Fabio Armiliato etc.
E' spesso ospite del Museo "Renata Tebaldi" di Busseto, dove si è esibito accompagnando artisti quali Anna
Maria Chiuri, Stefano La Colla, Carmen Giannattasio, Laura Verrecchia, Claudia Pavone, Michele Pertusi e altri.
Sempre a Busseto, al Teatro Verdi, ha accompagnato il concerto per l'anniversario della nascita di Verdi nel 2023
e nel dicembre scorso si è esibito con il soprano Alida Berti presso il Gran Teatro Puccini di Torre del Lago in
occasione del mese pucciniano. Collabora con il baritono Roberto Sèrvile, direttore artistico del Festival di
Rapallo e di Sarzana, nel cui ambito ha curato la produzione de "La Bohème" in collaborazione con il tenore
Fabio Armiliato. Nel mese di giugno ha partecipato in qualità di docente e maestro accompagnatore alla
masterclass pucciniana tenutasi presso l'Istituto italiano di Cultura di Praga a fianco dei docenti Walter Attanasi e
Alida Berti. Recentemente, nel mese di luglio, ha accompagnato il recital del tenore Ivan Ayon-Rivas a Rapallo.

Data

24 Ago 2024
Scaduto!

Ora

21:00 - 23:00

Luogo

Piazza Luigi Roni
Fosciandora
it_IT