Concerto Calomini
FRANCESCO ELLERO D’ARTEGNA, basso
CARLO LIPRERI, basso
ALESSANDRO NALDI, basso
ROBERTO BARRALI, pianista
“RICORDANDO LUIGI RONI”
W.A. MOZART
da “Il Flauto Magico”
O ISIS UND OSIRIS
G. DONIZETTI
da “La Favorita”
SPLENDONO PIU’ BELLE IN CIEL LE STELLE
W.A. MOZART
da “Il Flauto Magico”
IN DIESEN HEILIGEN HALLE
F. HALEVY
da “La Juive”
SI LA RIGUEUR
V. BELLINI
da “La Sonnambula”
VI RAVVISO O LUOGHI AMENI
A. PONCHIELLI
da “La Gioconda”
SI, MORIR ELLA DE’
G. VERDI
da “Simon Boccanegra”
IL LACERATO SPIRITO
G. VERDI
da “Don Carlo”
ELLA GIAMMAI M’AMO’
F.P. TOSTI
SOGNO
E. DE CURTIS
NON TI SCORDAR DI ME
F.P. TOSTI
MALIA
FRANCESCO ELLERO d’ARTEGNA
basso
nato a Ravascletto (Ud), è stato vincitore di numerosi concorsi, tra cui le “Voci Verdiani” di Busseto, “Toti dal Monte” di Treviso, il “Mario del Monaco” di Castelfranco Veneto e il “Luciano Pavarotti International Voice Competition” di Philadelphia. Ai debutti nel Nabucco all’Arena di Verona (1981) e nell’Aida al Teatro alla Scala (1986), hanno subito fatto seguito numerose presenze presso i teatri d’opera di Madrid, Barcellona, Monaco, Parigi, Ginevra, Zurigo, Berlino, Amburgo, Vienna, New York e collaborazioni con direttori d’orchestra come Riccardo Muti (per il Nabucco presentato al teatro alla Scala nel 1996), Georges Prêtre, James Conlon, Giuseppe Patané, Nello Santi, Gianandrea Gavazzeni, Sir Colin Davis, Zubin Mehta e John Eliot Gardiner.
Tra le sue tante interpretazioni ricordiamo DON GIOVANNI (Don Giovanni e Leporello), LE NOZZE DI FIGARO (Figaro), I PURITANI, NABUCCO (Zaccaria), SIMON BOCCANEGRA (Fiesco), DON CARLO (Filippo II), FAUST (Mefistofele), MEFISTOFELE (Mefistofele) e TURANDOT (Timur). Ha partecipato, nel 1986, alla tournée del Teatro Carlo Felice di Genova in Cina con La Bohème insieme a Luciano Pavarotti e a quella del Teatro alla Scala a Vancouver per una fortunata edizione di I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA. Nel 1987 ha interpretato il ruolo di Colline nel film-opera LA BOHÈME diretto da Luigi Comencini e prodotto dalla ERATO-GAUMONT. Francesco Ellero d’Artegna ha registrato una trentina tra video, CD e DVD, sotto varie etichette ( Decca, Philips, Deutsche Grammophon, Erato, Naxos) con grandi direttori (Metha, Colin Davis, Gardiner, Patané, Conlon, Luisi) e famosi colleghi (Pavarotti, Carreras, Gruberova, Marton, Nucci etc.)
Tra gli impegni più recenti troviamo: a Tokyo, NABUCCO (Zaccaria), TOSCA (Scarpia) e BARBIERE(Don Basilio), all’Arena di Verona NABUCCO E AIDA, Berna e Zurigo PURITANI, Palermo BARBIERE e i quattro ruoli di HOFFMAN, Atene VESPRI SICILIANI, NABUCCO e Don Carlo e ancora Nabucco a Venezia, con Zubin Metha e la filarmonica di Tel-Aviv NOZZE DI FIGARO (Figaro), VERDI REQUIEM (Monaco, Lipsia, Gerusalemme, Roma, Nizza e Montecarlo), a São Paulo FAUST di Gounod e Verdi Requiem, e a Firenze la XIV Sinfonia di Shostakovich per la prima volta tradotta in italiano, la registrazione del “Jongleur de notre Dame” con Alagna e del Duca d’Alba per Radio France e poi ancora Nabucco ad Amburgo e a Monaco e un debutto interessante al Festival di Avenches (2007) in Aida in qualità di regista.
Ultimamente si è esibito in Tosca (Scarpia) al festival di Locarno, “Don Giovanni” all’Arena di Avenches, “Petite Messe Solennelle” a Montecarlo, Norma alla prima edizione del Bellini Festival di Catania, Lucia a Reggio Calabria, “Don Carlos” (Filippo II) ad Anversa, Verdi Requiem in Svezia, Oberto di Verdi a Berlino, Lucia al Festival di Avenches e Mefistofele di Boito (prima assoluta in Corea) a Seoul, dvd e recite del “Cid” di Massenet con Alagna a Marsiglia, Aida (Ramfis) al Festival di Taormina, Nabucco (Zaccaria) al Festival di Taormina e all’Arena di Verona. E’ reduce del trionfo in Attila a Berlino, Aida all’Arena di Verona, Anna Bolena a Basilea e ancora a Berlino, Marino Falliero, sempre regista e protagonista. Prossimamente sarà impegnato nel Don Carlos (Filippo II) a Tokyo. Nonostante il repertorio verdiano rimanga il più congeniale alla sua vocalità naturale, la caratteristica saliente del suo percorso artistico è una ricerca, non solo tecnica, che gli ha consentito in trent’anni di carriera di toccare pressoché tutti i repertori, bilanciandosi tra ruoli di basso profondo (Seneca ne l’Incoronazione di Poppea), di basso cantante (Zaccaria in Nabucco) e di baritono drammatico (Scarpia in Tosca).
CARLO LIPRERI
basso
nasce a Gavardo (Brescia). Allievo del tenore Mario Malagnini, inizia i suoi studi musicali a Modena presso il Conservatorio di musica “Vecchi Tonelli” sotto la guida del mezzosoprano Katja Lytting.
Nel corso degli anni ha frequentato diverse Masterclass di canto lirico tenute dai sopra citati Maestri, a Gardone Riviera, con il concerto finale al Vittoriale degli Italiani e al Palazzo Wimmer. Ha recentemente cantato come Oratore nel Flauto Magico di Mozart nella produzione del Conservatorio di musica “Vecchi Tonelli”.
Ha inoltre partecipato a diversi concerti, tra cui i più importanti:
17 giugno 2024, ha cantato il ruolo “Buff” nell’opera “L’Impresario Teatrale” (Mozart) alla Fondazione Casa Museo Pavarotti a Modena.
3 giugno 2024, alla Chiesa di Vobarno (BS) in occasione dei 40 anni dal debutto di Mario Malagnini.
3 settembre 2023, Recital Lirico in occasione delle Decennali di Sabbio Chiese.
25 luglio 2023, concerto lirico alla Chiesa di San Michele a Castiglione di Garfagnana.
18 settembre 2022, concerto lirico al Festival della Filosofia a Modena.
13 luglio 2022, concerto di Scene d’Opera tenuto al Cortile Del Melograno a Modena prodotto dal Conservatorio “Vecchi Tonelli”.
ALSSANDRO NALDI
basso
nasce a Bologna il 29/04/2000.
Dopo aver intrapreso lo studio del violino al Conservatorio “G.B Martini” di Bologna, a 17 anni inizia lo studio del canto sotto la guida della Mezzosoprano Katja Lytting.
Dal 2021 è allievo della classe di canto della prof.ssa Katja Lytting presso il Conservatorio “Vecchi- Tonelli” di Modena. Ha partecipato a diverse Masterclass e corsi di perfezionamento sia all’interno che all’esterno del Conservatorio di Modena. Nel Maggio 2024 ha frequentato in veste di studente internazionale la “Stockholm University of Arts” di Stoccolma.
Tra le sue partecipazioni artistiche più importanti vi sono:
Ottobre 2023: debutto nel ruolo di Sarastro nel “Flauto Magico” di W.A. Mozart in una produzione del Conservatorio” Vecchi-Tonelli” di Modena.
Aprile 2023: concerto lirico-cameristico presso l’auditorium San Rocco di Carpi.
Settembre 2023: concerto lirico al Festival della Filosofia di Modena.
Luglio 2022: concerto di Scene d’Opera presso il Cortile del Melograno a Modena in una produzione del Conservatorio “Vecchi-Tonelli”.