Concerto Barga
BARGA – Giardino della FONDAZIONE RICCI
SABATO 27 Luglio 2024 – Ore 21.00
SERENA DAOLIO, soprano
DIEGO CAVAZZIN, tenore
DEBORA MORI, pianista
Letture Pascoliane a cura di ALESSANDRO BERTOLUCCI
GIACOMO PUCCINI
Da “Il Tabarro”
E’ BEN ALTRO IL MIO SOGNO
Da “La Fanciulla del West”
CH’ELLA MI CREDA
Da “Turandot”
IN QUESTA REGGIA, SCENA DEGLI ENIGMI
INTERMEZZO dall’opera “Manon Lescaut” Debora Mori
Da “Tosca”
RECONDITA ARMONIA
MARIO, MARIO
VISSI D’ARTE
E LUCEVAN LE STELLE
Da “La Bohème”
O SOAVE FANCIULLA
SERENA DAOLIO
Il soprano Serena Daolio si è esibita in prestigiosi teatri italiani ed esteri, tra i quali il Teatro San Carlo di Napoli, il Maggio Fiorentino, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Liceu di Barcellona, il Teatro Real di Madrid, la Philharmonic Orchestra di Tel Aviv, il Teatro La Monnaie di Bruxelles. E’ stata diretta da importanti direttori d’orchestra, tra i quali Zubin Mehta, Riccardo Muti, Daniele Callegari, Nello Santi, Gianpaolo Bisanti, Bruno Bartoletti. Il suo repertorio, prettamente verdiano e verista, comprende opere come Il Trovatore, Requiem di Verdi, Luisa Miller, I Pagliacci, Bohème, Cavalleria Rusticana, Madama Butterfly, La Turandot, Tosca.
DIEGO CAVAZZIN
Diego Cavazzin ha vinto il Primo Premio ai Concorsi “Spazio Musica” di Orvieto e “Opera Classica” di Bad Schwalbach. Protagonista in Italia ed all’estero nei principali titoli del grande repertorio italiano. Ha collaborato con direttori quali Jader Bignamini, Donato Renzetti, Riccardo Muti… Tra i suoi impegni recenti e futuri: Cavaradossi in Tosca alle Terme di Caracalla nella produzione di Pier Luigi Pizzi diretta da Donato Renzetti; Radames nella Masterclass su Aida tenuta da Riccardo Muti; Canio ne I pagliacci nella produzione di Cristina Muti e all’Opera di Roma nella produzione di Pippo Delbono diretta da Carlo Rizzi; Aida a Novosibirsk; Manrico all’Opera di Graz e alla Royal Danish Opera di Copenaghen per l’inaugurazione della stagione; Cavalleria Rusticana e Pagliacci a Piacenza; Trovatore al Comunale di Bologna e a Genova; Tosca all’ Opera di Roma; Aida alle Terme di Caracalla e a Boston; Pagliacci a Cagliari; Madama Butterfly a Modena; Messa da Requiem a Sofia e Aida in Kazakistan.
DEBORA MORI
Nata a Milano,si è diplomata in pianoforte al Conservatorio “G.Verdi “ di Milano. Ha studiato direzione d’orchestra all’Accademia Filarmonica di Bologna. Dal 1996 ha collaborato in numerosi Festival e Teatri Lirici in Italia e all’estero. Si segnalano il Festival Arena di Avanches, il Teatro Coccia di Novara e il Theatre du Capitol di Toulouse, Teatro Manoel di La Valletta-Malta, Sultanato del Bahrein, Ehrenburg, Kobe (Giappone). Si è esibita in numerosi concerti e recitals con prestigiosi artisti di fama internazionale quali Leo Nucci, Giovanna Casolla, Katia Ricciarelli e Ghena Dimitrova. Dal 2009 è pianista ufficiale ai Masterclass di perfezionamento di canto lirico ”l’Arte del Belcanto” tenuti dal famoso soprano Luciana Serra. Dal 2021 è pianista accompagnatrice al Conservatoire de la Vallée d’Aoste. Sempre nel 2021 è stata pianista ufficiale ai Masterclass tenuti dal baritono Federico Longhi e il soprano Anna Pirozzi, cantanti di fama internazionale. Anna Pirozzi. Dal 2019 collabora assiduamente come pianista alle lezioni del maestro Nicola Martinucci,tenore di fama internazionale. Nel novembre 2021 è stata pianista ufficiale al 3^Concorso Internazionale di canto lirico “Maria Amadini”a Bellinzona (Svizzera)e subito dopo ha partecipato in un grande evento musicale con il coro e ensemble orchestrale Musicu Mozart diretti dal M° Carlo Roman,nell’esecuzione integrale del Requiem di W.A.Mozart. Nel maggio 2022 è stata pianista ufficiale della IX edizione del Concorso Internazionale Maria Malibran. Da maggio 2022 insegna interpretazione e repertorio operistico all’Accademia Orpheus a Milano.