Data

30 Lug 2022
Scaduto!

Ora

21:00 - 23:55
Castiglione

Luogo

Castiglione
Piazza Vittorio Emanuele II, Castiglione di Garfagnana Lucca

Storia: L'origine del paese risale ad un castra romano, chiamato Castrum Leonis, ("Castello del Leone"), costruito per comandare la valle che conduce al Passo San Pellegrino, il più facile accesso per gli eserciti sull'Appennino. La fortezza si sviluppò successivamente sotto le dominazioni longobarda e franca. Nel 1170 fu assediata dalla Repubblica di Lucca. Castiglione si arrese, ma gli alti tributi imposti portarono la città a stringere una lega con altri comuni della Garfagnana contro Lucca. Nel 1227 Castiglione fu nuovamente assediato e subì ulteriori distruzioni dai soldati lucchesi. I conflitti politici continuarono negli anni successivi, fino alla pace nel 1371: Lucca ottenne il controllo definitivo di Castiglione, e vi stabilì un amministratore permanente. Le difese furono potenziate ampliando le mura cittadine. Nel XV secolo Castiglione fu una delle poche comunità della Garfagnana che non si sottomise agli Estensi, rimanendo invece fedele alla Repubblica di Lucca. Durante le guerre contro gli Estensi, la rocca fu nuovamente assediata, in particolare nel 1603 e nel 1613. Seguì poi un lungo periodo di pace, segnato solo da dispute di confine con i comuni limitrofi. Il Congresso di Vienna (1815) assegnò Castiglione a Maria Luisa di Borbone, Granduchessa di Lucca, che nel 1819 lo donò a Francesco IV di Modena. Attrazioni principali: L'attrazione più sorprendente di Castiglione è il ponte medievale costruito da Spinetta Malaspina nel XIII secolo. Il paese è anche famoso per le sue mura medievali del XIII secolo ben conservate con grandi torri (i Torrioni) e il castello (Rocca). La chiesa di San Pietro fu eretta nel 723 da due fratelli lombardi, Aurinand e Gudifrid, ma fu in gran parte ricostruita nel XII secolo dal vescovo Guido III di Lucca. San Michele (XIV secolo) è l'altro edificio sacro principale del paese. Entrambe le chiese utilizzano torri murarie come campanili. Passeggiando per il cimitero di Castiglione fa riflettere vedere quanti giovani furono uccisi sul fronte orientale durante la seconda guerra mondiale. La Chiesa di San Pellegrino (nell'omonima frazione), a 1.400 metri (4.600 piedi) e dominante la valle del fiume Serchio, ospita le spoglie di San Pellegrino e San Bianco.

it_IT