Lirica in Piazza con Il Serchio delle Muse: presentato il ricco calendario del festival

Torna l’appuntamento più atteso dell’anno con la musica lirica.
L’associazione musicale “Il Serchio delle Muse” ha presentato stamattina (venerdì 14 luglio) la nuova
edizione del festival estivo – fondato dal compianto maestro Luigi Roni – presso la sede dell’Unione Comuni
Garfagnana a Castelnuovo.
Quindici concerti – dal 18 luglio al 14 dicembre –, ad ingresso gratuito, con 42 diversi artisti di fama
internazionale che animeranno le piazze della Valle del Serchio da nord a sud.

È davvero un calendario ricco e di spessore quello che l’associazione ha proposto quest’anno grazie al fondamentale contributo di tutti coloro che hanno deciso di sostenere la manifestazione.


Si parte martedì 18 luglio, alle ore 21, da Coreglia Antelminelli. Alla Limonaia del Forte, infatti, si terrà il
primo concerto lirico in programma con protagonisti Giorgio Casciarri (tenore), Miwako Okamura
(soprano), Francesco Ellero D’Artegna (basso), Christine Knorren (mezzosoprano) e Debora Mori
(pianoforte). Si proseguirà poi il 23 luglio a Pasquigliora (Molazzana) – con un concerto lirico speciale a Casa
Maraini -, il 25 luglio a Castiglione di Garfagnana, il 29 luglio a Pieve Fosciana (concerto del duo Ardinghi-De
Simone), il 4 agosto a Gallicano e il 5 agosto a Calomini nella piazza intitolata al maestro Roni.
Da cerchiare anche le date del 10 agosto a Castelvecchio – con la serata omaggio al poeta nel giardino di
Casa Pascoli –, dell’11 agosto al Lago Santo Modenese di Pievepelago – unico concerto al di fuori dei
confini toscani – e del 12 agosto al Rifugio Rossi sulla Pania della Croce a Molazzana. Il 15 agosto il festival
si sposterà a Careggine, poi il 16 agosto a Fosciandora dove si terrà il concerto finale degli allievi
dell’accademia del baritono Bruno Caproni.
Rush finale il 20 agosto – con il concerto del Trio Mila a Puglianella (Camporgiano) – il 26 agosto a
Gramolazzo – con un concerto lirico nella sala della Banca BCC -, il 7 agosto al Casinò di Bagni di Lucca e,
dulcis in fundo, il 14 dicembre al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana dove andrà in scena, alle ore
21, il melodramma “L’Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti.

Intervenuti alla conferenza stampa di presentazione del festival Fosco Bertoli, presidente dell’Associazione
Musicale “Il Serchio delle Muse”, Andrea Tagliasacchi, presidente dell’Unione Comuni Garfagnana e
sindaco di Castelnuovo di Garfagnana, Mario Puppa, consigliere regionale, Sabrina Giannotti, assessore del
comune di Barga, Maurizio Micheli, vice-sindaco di Pievepelago, Francesco Pinagli, segretario generale
dell’Unione Comuni Garfagnana e Michele Salotti che si è occupato di seguire la parte artistica della
manifestazione lirica.


“Ci tengo a ringraziare – ha commentato il presidente Fosco Bertoli – tutti coloro che, a vario titolo, hanno dato il proprio contributo per rendere possibile un cartellone di questo livello. Ringrazio, in particolare, la
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Banca Versilia
Lunigiana e Garfagnana per il decisivo sostegno. Grazie anche ai media partners della manifestazione e
alle istituzioni: i 14 Comuni della Valle coinvolti, l’Unione dei Comuni della Garfagnana e l’Unione dei
Comuni della Mediavalle del Serchio, il comune di Pievepelago, la Regione Emilia-Romagna, la Provincia
di Modena, e la Regione Toscana e la Provincia di Lucca per il patrocinio concesso alla manifestazione.
Attraverso la musica si può fare promozione turistica, unendo le tradizioni alle peculiarità tipiche dei nostri
territori”.

In un libro la storia del Serchio delle Muse e del Maestro Luigi Roni

Per l’associazione “Il Serchio delle muse” è stata una serata ricca di emozioni ma anche di orgoglio per tutto quello che ha fatto in questi vent’anni per la musica e per il territorio. Così l’evento che si è svolto al Teatro Alfieri, e che ha visto anche la presentazione del volume scritto da Sara Moscardini dedicato all’indimenticato  Maestro Luigi Roni, morto per Covid nel 2020.

Il libro è stato pubblicato dalla banca della dell’Identità e della Memoria e dal “Serchio delle muse”  con il contributo delle due Unioni Comuni della valle del Serchio

In questa serata, dove i ricordi si sono intrecciati con le emozioni non poteva mancare la musica; ecco allora sul palco le bellissime voci del soprano di Linda Campanella, del tenore Giorgio Casciarri, del baritono Marzio Giossi e la suadenti note del piano del maestro Roberto Barrali.

La serata, presentata da Irene del Debbio, si è aperta con il saluto del Presidente Fosco Bertoli che nell’occasione ha voluto ringraziare tutti coloro che in questi anni hanno sostenuto e finanziato le attività dell’associazione; attività che regalano e hanno regalato centinaia di concerti gratuiti su tutto il territorio, portatori di spettacolo ed emozioni anche in luoghi dove la musica non era mai arrivata. E creando così  anche una qualificata  attrazione culturale per i turisti che nel periodo estivo affollano la valle del Serchio

Nella valle risuona l’eco della lirica

Debutta domani la rassegna lirica nella Valle del Serchio, promossa dall’Associazione musicale Il Serchio delle Muse con il presidente Fosco Bertoli, nel ricordo del maestro Luigi Roni.

A Vergemoli il concerto del Serchio delle Muse nel ricordo del Maestro Luigi Roni

L’Anfiteatro di Vergemoli nel comune di Fabbriche di Vergemoli, ospiterà il 13 luglio l’attesa serata lirica de Il Serchio delle Muse.

Gli artisti di fama internazionale che si esibiranno sul palco sono Alessandra Meozzi – soprano, Bruno Caproni – baritono, Vladmir Reutov – tenore e Julian Evans – pianoforte.

La splendida location di Vergemoli sposa la filosofia del fondatore de Il Serchio delle Muse, Luigi Roni, Basso di fama mondiale che nella sua carriera ha collaborato anche con Luciano Pavarotti.

Michele Giannini Sindaco di Fabbriche di Vergemoli: “Nel segno del ricordo del maestro Roni anche quest’anno ci sarà lo spettacolo a Vergemoli de Il Serchio delle Muse.

Ne siamo felici, è per noi un modo per ricordare con affetto il nostro maestro, è un modo per allietare la serata di tante persone, è il modo di far vedere insieme agli amici de Il Serchio delle Muse che l’arte è alla portata di tutti; è per tutti mantenendo l’insegnamento voluto dal maestro Luigi Roni”.

Concerto di chiusura del Festival 2019

Gallicano Teatro Guazzeli
Per concludere la stagione estiva del Serchio delle Muse è in programma lo spettacolo di Tosca nel teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana. Tosca, una delle grandi opere di Giacomo Puccini è eseguita in tre atti. Tosca è una storia politica, ambientata a Roma nel giugno 1800 (durante le guerre napoleoniche e un periodo di grandi disordini politici). La trama ruota attorno a tre personaggi principali: la diva di Roma Floria Tosca, il suo amante Mario Cavaradossi (pittore e repubblicano) e il corrotto capo della polizia, il barone Scarpia. È una storia drammatica di amore, tradimento e omicidio. Lo spettacolo si svolgerà il 6 settembre alle 21.00 e sarà eseguito con gli amici dell’operetta di Reggio Emilia sotto la direzione di Stefano Giaroli. L’ingresso al teatro è gratuito, ma a causa del grande interesse mostrato dai nostri clienti, suggerirei di chiamare il teatro e prenotare i posti. Il teatro Alfieri fu costruito nel 1860 ed è il teatro più importante della valle del Serchio e uno dei più grandi teatri della provincia di Lucca. Un tempo il teatro sponsorizzava le stagioni liriche regolari, ma poi passò agli spettacoli cinematografici dopo la guerra e alla fine si chiuse. Fu acquistato dal Comune di Castelnuovo e riaperto nel 2006 Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno supportato Serchio delle Muse quest’anno. Siamo stati lieti del successo della stagione e di vedere così tanti dei nostri concerti pieni di capacità. Stiamo pianificando eventi in autunno e vi sarremo informati tramite il nostro sito web www.serchiodellmuse.it o Barga News. Imogen McNamara Vicepresidente, Serchio delle Muse.

Programma Serchio delle Muse 30 agosto – 31 agosto

Il 30 agosto Serchio dell Muse presenta un recital “Serata Italiana” con il baritono Bruno Caproni e il pianista Julien Evans. Sono due artisti di eccezionale talento. Il recital si svolgerà presso la Sala Congressi della Banca BVLG, Gramolazzo, alle 21.00. La piccola città di Gramolazzo si trova sul bordo del lago Gramolazzo, lungo 1 chilometro. È un lago artificiale costruito nel XIX secolo per fornire energia idroelettrica. È una zona conosciuta per la sua gastronomia, l’abbondanza di flora e fauna e per i punti d’acqua e le escursioni. Il secondo concerto si svolgerà al teatro di Villa Collemandina alle 21.00. Presenta le voci del coro del Serchio diretto da Ugo Menconi e ci saranno canzoni popolari ispirate alle tradizioni alpine e al mondo. Villa Collemandina è stata abitata fin dall’epoca etrusca e fu la dimora degli Apuani fino a quando furono conquistati dai romani nel 180 a.C. Nel 1430 passò nelle mani della famiglia Este e rimase sotto il loro controllo fino alla riunificazione italiana. Tra il 1803 e il 1806 fu fondato il comune di Villa Collemandina. Inizialmente c’era un castello sulla collina, ma fu sostituito da una chiesa con chiostri ornati da 16 colonne di arenaria. All’interno della chiesa parrocchiale si trovano due altari in marmo di Nicola Civitali del 1533 e un trittico in legno recentemente restaurato. Gli amanti della natura possono fare passeggiate nel Parco dell’Orecchiella o nei giardini botanici Pania di Corfino.

Programma Serchio delle Muse per la Settimana 18th – 25 agosto.

Questa settimana il Serchio delle Muse presenta una rara opportunità di ascoltare spettacoli di tradizione Musica napoletana. L’ensemble Via Toledo Classic esegue le canzoni più celebri e popolari, che esprimono i sentimenti e le speranze dei napoletani di tutti i livelli sociali. Il tenore Roberto Iuliano guida il gruppo. I musicisti suonano con passione e gioia ed è un piacere ascoltarli. Ci sono tre spettacoli, il primo il 23 agosto è nella città medievale di Castiglione. Circondato da mura costruite nel XIII secolo, che hanno due grandi torri, Castiglione contiene la chiesa di San Pietro, eretta nel 723 e in gran parte ricostruita nel XII secolo, e il chiesa di San Michele costruita nel XIV secolo. Camminare fino agli spalti in città, vieni in un cimitero, dove vedi quanti giovani di questa zona hanno perso la loro vive sul fronte russo durante la seconda guerra mondiale. Il concerto si terrà nella piazza centrale e inizia alle 21.00. Il secondo concerto si terrà nel parco sereno e tranquillo del convento di Sant’Elisabetta e il chiostro e la chiesa di San Francesco, a Borgo a Mozzano il 24 agosto alle 21.00. Gli ampi chiostri ad arco presentano una serie di affreschi raffiguranti la vita di San Francesco e sono stati dipinti di Domenico Manfredi tra il 1635 e il 1637. La chiesa di San Francesco fu costruita nel 1523. Gli edifici sono ora la sede della Misericordia di Borgo a Mozzano sotto la direzione della estremamente capace Gabrielle Brunini. Il terzo concerto si terrà a Camporgiano in piazza San Giacomo alle 21.00 di domenica 25 di Agosto. Situato in una valle che divide la catena montuosa delle Alpi Apuane e dell’Appennino, il vari borghi che compongono la città mantengono ancora un piano urbano medievale. Il momento clou di Camporgiano è la fortezza della Rocca Estense, una cittadella che domina la piazza principale della città. Nella parte superiore della cittadella c’è un giardino sospeso. La cittadella è un esempio di militari estensi architettura del XV secolo con cinta muraria, pianta trapezoidale e angolo conico torri. Imogen McNamara

Concerti in agosto per Serchio delle Muse

Seguendo la tradizione di esibirsi in concerti in splendidi e storici borghi della Garfagnana, Serchio dell Muse tiene tre concerti questa settimana. Il primo è al Coreglia Antiminelli nel teatro “A Bambi”, a partire dalle 21.00. Il primo riferimento a Coreglia Antiminelli si trova negli archivi arcivescovili di Lucca del 1048. È una città nota per la sua storia nella creazione di figurine di gesso. Questa era la principale industria degli abitanti durante il XVI e il XVII secolo e nella città c’è un museo comunale dedicato a questo artigianato e all’emigrazione. Il concerto di lunedì sera del 12 agosto con Linda Campanella, Matteo Pierone e Andrea Albertini al pianoforte, presenta costumi e scenari storici. Mercoledì 15 agosto c’è un concerto a Carregine. Questo villaggio è situato su un altopiano a 882 metri e ha una terrazza panoramica che domina l’intera valle. All’interno delle mura si trova una delle più antiche chiese romaniche in Italia. La costruzione originale risale al 720 e la chiesa ha conservato la sua struttura medievale. Il concerto si svolgerà all’ingresso di questa chiesa, di San Pietro e San Paolo. Conterrà arie d’opera con Angela Gandolfo, i nostri famosi Bruno Caproni, Alessandro Fatoni e Robert Barrali al pianoforte. C’è un altro concerto sabato 17 agosto alle 21.00 a Fosciandora, nella sala Vladimiro Zucchi. Questa città era la terra di confine per le regioni storiche della Garfagnana e dei Lucchesi. Fu combattuto per secoli da vari sovrani e oggi sono ancora evidenti fortificazioni e avamposti di questi conflitti. La fortezza di Ceserana, una chiesa – castello fu costruita nel 12 ° secolo ed è decorata con un’elegante abside e statue in legno, scolpite nel 14 ° secolo. Il concerto presenterà il quintetto di ottoni Diffusion, in collaborazione con A.M.A. Cultura e la Pro Loco di Castiglione in Garfagnana. Il concerto è stato ideato e organizzato da Matteo Marcalli, uno dei membri del comitato del Serchio dell Muse. Dato che i due concerti precedenti del Serchio delle Muse, a Casa Pascoli, a Castelvecchio Pascoli e a Barga alla Loggia del Podesta, erano stati eseguiti per un pubblico di grande capacità, suggerirei di arrivare un po ‘presto per i concerti questa settimana. Imogen McNamara

ANNULLAMENTO OPERETTA BORGO A MOZZANO

Comunicazione importante:

A causa delle previsioni meteo di domani sera, l’Operetta in programma in Piazza Garibaldi è stata annullata. L’evento verrà recuperato in un’altra data, ancora da definire. Ci scusiamo per qualsiasi inconveniente.

SERVIZIO NAVETTA CONCERTO EREMO DI CALOMINI

INFORMAZIONE IMPORTANTE:

Sulla strada principale sotto l’Eremo, la Protezione Civile metterà a disposizione una navetta alle ore 17:00 per accompagnare le persone alla messa e al concerto.

Il servizio verrà garantito anche a conclusione dell’evento per riaccompagnare le persone dall’Eremo alla strada principale.

it_IT